![](https://static.wixstatic.com/media/cfee9c_b140e261fed64714bcff45b4e77b76d9~mv2_d_2185_1463_s_2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1286,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/cfee9c_b140e261fed64714bcff45b4e77b76d9~mv2_d_2185_1463_s_2.jpg)
Muri in faccia a vista, pavimenti in cotto, alti soffitti a volta, luci soffuse, quando si entra alla Antica Locanda Corte della Marchesa l’atmosfera ti coinvolge, ti mette a tuo agio e ti invita a trascorrere una bella cena tra convivialità e buona cucina.
​
Marco Rampani, coadiuvato dalla sua famiglia e dallo Chef Stefano Morandini, esprime tutta la sua passione per il ricevimento e per la ristorazione, tramandata dal Nonno Elia, proprietario della storica locanda “I due Mori” la cui attività,
a cura della trisnonna Rosa, iniziò alla fine del 1800.
Dalle sue radici quindi Marco trova il coraggio e la forza per svolgere al meglio il duro lavoro del ristoratore e perché,
come dicono i vecchi del paese : "i Rampani hanno sempre fatto da mangiare.."
​
E così, in questo ultimo lembo della provincia di Mantova, sulle rive del grande fiume Po,
circondato da una terra rigogliosa e verdeggiante, incuneato fra le province di Rovigo, Ferrara e Modena,
troviamo il Ristorante Antica Locanda Corte della Marchesa.
​
Il nome deriva dalla ubicazione stessa, il palazzo e la “corte” della Marchesa Andreasi
(qui trascorse l'infanzia la Beata Osanna Andreasi).
E da qui, con più di un secolo di tradizione culinaria alle spalle, ogni giorno si propongono i piatti del territorio con l’amore per la cucina legata alle tradizioni presentata con la passione e il gusto dei giorni nostri.
L'Antica Locanda Corte della Marchesa propone i piatti della tradizione mantovana preparati rigorosamente con i prodotti del territorio e trovandosi a Carbonara di Po, centro della “Valle del Tartufo mantovano”, i piatti al tartufo sono presenti nel menu in gran numero e rinomati anche nelle province limitrofe, da Ferrara a Rovigo, da Modena a Bologna.
​
![Gli Avi](https://static.wixstatic.com/media/cfee9c_7e1d4755b3974294a8d4c4e9a15536bb~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_1168,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/cfee9c_7e1d4755b3974294a8d4c4e9a15536bb~mv2.jpg)
1931: Da sinistra un'amica, il nonno Ennio, la trisnonna Rosa con alla sua destra la nonna Gemma, dietro di loro il bisnonno.
![I Due Mori](https://static.wixstatic.com/media/cfee9c_253cfe1480fc43ca9728c65e00f1c5f9~mv2_d_2188_1486_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_666,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/cfee9c_253cfe1480fc43ca9728c65e00f1c5f9~mv2_d_2188_1486_s_2.jpg)
Fine anni 60: Ennio, Gemma e Ugo davanti alla Locanda Due Mori
![Due Mori - Il Bancone](https://static.wixstatic.com/media/cfee9c_b140e261fed64714bcff45b4e77b76d9~mv2_d_2185_1463_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_656,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/cfee9c_b140e261fed64714bcff45b4e77b76d9~mv2_d_2185_1463_s_2.jpg)
Il bar dei Due Mori, Ennio e Gemma dietro al bancone
![](https://static.wixstatic.com/media/cfee9c_da3e258879f94bb388aaca40ad2d5e76~mv2.png/v1/fill/w_301,h_152,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/cfee9c_da3e258879f94bb388aaca40ad2d5e76~mv2.png)